Categorie
Informatica aziendale

Gestione dei rischi nelle implementazioni SAP

Se state pianificando una implementazione SAP ed avete già letto SAP consigli utili per l’implementazione, sappiate che in ogni progetto cosi complesso ci sono tutta una serie di rischi di cui tener conto e in questo articolo vorrei mettervi in guardia sui più.

Partiamo dal concetto che S/4HANA abbraccia una moltitudine di funzionalità, alcune ancora in sviluppo o in integrazione in alcune aree provenienti da altre acquisizioni: gia solo questo dal lato tecnologico può rappresentare una sfida se sei costretto a personalizzazioni importanti perché prevede una grande preparazione, devi avere una buona strategia per affrontare questi punti.
Un rischio poco visibile è quello di tenere sempre presente che le soluzioni SAP sono così integrate e complesse che è fondamentale dedicare tempo per rivedere in dettaglio i processi end-to-end e magari affrontare più di un ciclo di studio e test della soluzione pilota: per esperienza alcune interpretazioni delle metodologie di implementazione SAP sono deboli da questo lato, tempi troppo stretti semplificando troppo cosa sta sotto, dovrai rafforzarle se vuoi che non rappresentino un rischio.

Devi capire che l’entità e il volume del cambiamento nel caso di implementazione SAP in un’azienda molto strutturata è grande, è importante riconoscere che uno dei rischi maggiori non riguarda solo la tecnologia ma il fatto che l’organizzazione sarà influenzata in modo enorme,  è importante riconoscerlo e pianificarlo mettendo insieme una strategia e una tabella di marcia condivisa, un piano di gestione del cambiamento organizzativo solido, efficace e soprattutto completo. Si deve fare molto di più che formazione e comunicazione, devi entrare profondamente nella cultura aziendale e organizzativa per fare acquisire l’ampiezza del cambiamento, devi assicurarti della comprensione delle “best practices” che a volte portano a stravolgimenti del processo cosi come è sempre stato, devi fare in modo che il flusso di lavoro sia compreso nei sui benefici.
La mancanza di mitigazione del rischio nei progetti SAP è nota per portare a impiegare troppo tempo e troppi soldi, il motivo è che manca una mitigazione del rischio efficace, agnostica e oggettiva rispetto alla situazione attuale dell’azienda: si devono anticipare in modo proattivo i potenziali rischi e iniziare a mitigarli prima che diventino un problema.

Anche il partner di progetto può essere un rischio, le aziende di consulenza hanno spesso una dimensione maggiore della nostra azienda, sono partner di SAP che necessariamente proteggono per il proprio interesse, a volte non ti fanno notare tutti i rischi dall’inizio del lavoro per poi fare bella figura e rafforzare il fatto che hai preso la decisione giusta assumendoli. Devi tener conto che hanno bisogno di proteggere il loro flusso di entrate quindi il dimensionamento del team di progetto, il numero di consulenti e la durata dello stesso progetto ha importanza fondamentale: devi avere accordi chiari e trasparenti circa i carichi di lavoro e le fasi di stand-by (come nel momento di test della soluzione dove i tuoi team interni saranno più interessati e quelli del partner molto meno) .

Devi assicurarti che capiscano bene fino in fondo la tua attività e il tuo obiettivo, che abbiano una visione ed un piano realistici per massimizzare davvero il valore aziendale restando il più possibile nel budget: ti posso assicurare che è facile andare fuori budget non scegliendo bene la parte tecnologica, è bello avere soluzioni complete ed all’avanguardia ma dapprima bisogna sempre che ti spieghino bene e realisticamente a cosa puoi andare incontro, valutare bene costi benefici perché le soluzioni tecnologiche a disposizione della suite SAP è enorme e fai presto a fagocitare importanti risorse per un add-in.

Concentrati sempre prima sull’end to end del tuo business e sul valore aziendale ed i suoi vantaggi, molte volte il valore dell’implementazione è gia solo nell’avere un unico sistema nel caso di aziende che hanno fatto piu acquisizioni o che hanno business diversi, il valore è già nell’implementazione del software standard SAP e quindi delle sue “best pratices” di settore nel passaggio da sistemi legacy.

Una ultima raccomandazione è assumere internamente un project manager SAP esperto nella gestione di tali progetti che possa identificare e indirizzare tali rischi e fare da tramite nella valutazione dei costi/benefici guidando il progetto. Devi assicurarti di avere persone con esperienza in questa complessa trasformazione digitale che non siano affiliate al partner di implementazione o insomma al fornitore di software SAP: il motivo è che hai bisogno di qualcuno che sia obiettivo e distaccato dall’interesse di quest’ultimo, che ti dia un quadro oggettivo di garanzia della qualità e della mitigazione del rischio cosi da poter gestire al meglio tali rischi durante tutta la trasformazione.

Di Michele Palazzoni

Fin da bambino, sono stato affascinato dai microprocessori e dall'idea di poterli dotare di una sorta di “intelligenza” per eseguire compiti di ogni genere. Questa curiosità si è trasformata rapidamente in una passione profonda per l’elettronica e l’informatica, guidando sia il mio percorso di studi sia la mia carriera professionale. Sono un consulente SAP con piu di 30 anni di esperienza ma mi considero un hacker per natura, amo modellare la tecnologia per rispondere alle mie esigenze e a quelle dei progetti a cui lavoro.